
COME GESTISCI I MESSAGGI PRIVATI DELLA TUA PAGINA FACEBOOK?
HAI MAI SENTITO PARLARE DI ASSISTENZA CLIENTI ATTRAVERSO I CHATBOT?
Facebook è un potentissimo strumento di marketing, l’enorme diffusione in tutte le fasce d’età è in grado di propagare informazioni e notizie in maniera capillare.
Grazie alle innumerevoli possibilità di interazione consente di instaurare una relazione diretta con i propri clienti o possibili clienti.
Prima di acquistare un prodotto o recarci in un posto, cerchiamo la pagina facebook dell’attività a cui siamo interessati, al fine di apprendere più informazioni possibili.
Spesso le persone utilizzano la messaggistica istantanea di facebook, il facebook messanger, per avere maggiori informazioni direttamente dal locale o dal negozio o azienda a cui sono interessati.
Le prime fasi dell’assistenza clienti sono fondamentali per acquisire o fidelizzare un cliente
A volte invece capita che i messaggi nelle pagine facebook rimangano non letti, oppure siano letti troppo tardi.
Quando un potenziale cliente contatta un’azienda o una attività attraverso il facebook messanger ha necessità di una risposta chiara, esaustiva e soprattutto tempestiva.
Il primo contatto con un’azienda è fondamentale, comprereste qualcosa in un negozio dome la commessa non vi risponde?

Un chatbot come dice la parola stessa è un bot in grado di chattare.
Si tratta di un programma scritto spesso nel linguaggio node.js che attraverso una programmazione sa sostenere una conversazione con un umano, interpretando e riconoscendo il linguaggio scritto dall’interlocutore.
Un chatbot è sempre attivo, quindi risponderà prontamente a tutte le richieste dei potenziali clienti, anche nei weekend o durante le ore notturne.
Come ogni strumento prima di essere usato va capito, studiato e poi progettato sulle reali necessità dell’azienda.
- Quando si programma un chatbot occorre prima di tutto pensare ad una strategia, analizzando il percorso che normalmente i nostri clienti fanno dall’assistenza clienti fino all’acquisto, alla prenotazione o altro. Capire insomma quale genere di assistenza normalmente i nostri clienti o potenziali clienti ci chiedono.
- In secondo luogo occorre pianificare un’operatività, programmando il nostro bot per supplire a tutte le nostre necessità. L’obiettivo ricordiamo è quello di rispondere correttamente e prontamente al cliente che ha bisogno di una prima assistenza.

Facciamo un esempio pratico
Un cliente vuole prenotare un tavolo ma prima vuole avere maggiori informazioni perché è celiaco.
Scrive un messaggio sulla pagina del ristorante e chiede se il menù prevede delle portate per celiaci.
Il nostro bot oltre a rassicurare il nostro possibile cliente sarà in grado di selezionare i piatti per celiaci e mostrarli al suo interlocutore.
Inoltre potrà invitare il potenziale cliente a prenotare il tavolo attraverso domande dirette come “Vuole prenotare un tavolo per questa sera?”
Quindi un chatbot non solo è un valido aiuto nel caso in cui ci siano molte richieste attraverso il facebook messanger, ma rende l’esperienza del servizio clienti come un’esperienza wow!
Immaginiamo l’esempio di prima con un e-commerce, che per antonomasia è un negozio online h24
Saremmo sempre in grado di dare risposte pronte e il più possibile esaustive.
Potremmo inoltre collegare il servizio clienti notturno del nostro sito e-commerce con il chatbot di facebook messanger per supplire a tutte le domande che arrivamo magari dall’altra parte del mondo.