L’utilizzo dei Social
I social possono essere degli strumenti attivi all’interno di una strategia aziendale, customer service, customer satisfaction, community, ricerca di nuovi cliento o interlocutori, fidelizzazione dei già clienti e molto altro… purchè si comunichi nella giusta maniera!
Le comunicazioni sono pubbliche come i commenti o privati come i messaggi nelle chat, bisogna ogni volta creare iter di interazione veloci e utili che rispondano alle richieste delle persone e alle necessità dell’azienda.
La Comunicazione di Crisi
Saper gestire commenti e pareri negativi, significa da un lato limitare i danni e dall’altro avere la possibilità di spiegarsi meglio con i nostri interlocutori. Quando si parla di comunicazione di crisi si intende proprio questo, sfruttare al meglio l’occasione in maniera resiliente e certamente proteggersi o scusarsi quando è opportuno.
Ma come si valutano i risultati dell’operato di un Social Media Manager?
Quando alla base di un piano editoriale ci sono degli obiettivi posti da un piano strategico esistono dei risultati!
La potenza del marketing online è che quasi tutto è contabile.
Parlando di social marketing ricorrono spesso termini come: portata dei post, visualizzazioni, mi piace, commenti e condivisioni ecc…
Anche questi sono obiettivi, ma soprattutto sono strumenti per arrivare ai propri obiettivi.
Convertire, significa ricevere chiamate o messaggi, prenotazioni, preventivi, traffico sul sito o acquisti… questi sono i reali obiettivi.
La Reportistica
Sarà compito dello stesso Social Media Manager consegnare periodicamente dei report al cliente. L’analisi è uno dei punti più importanti di tutto il processo strategico e operativo. Grazie all’analisi dei dati è possibile interpretare i risultati, capire l’andamento delle iniziative intraprese, valutare le campagne pubblicitare in atto e soprattutto creare nuove strategie basate su dei fatti piuttosto che sulle supposizioni.